Impermeabilizzazione strutturale interrati, Spa e piscina a sfioro

Una delle piscine della residenza Cedrus con vista sul Lago Maggiore

Impermeabilizzazione strutturale degli interrati, dell’area wellness, della Spa e della piscina a sfioro per le residenze Cedrus a Brione sopra Minusio.

Il complesso residenziale Cedrus, offre una delle rare opportunità per acquistare un’abitazione esclusiva con vista mozzafiato sul Lago Maggiore, nel punto più mite della costa Svizzera.

Perfettamente integrato con l’ambiente naturale e il tessuto urbano circostante, allo stesso tempo garantisce il lusso di avere tutto all’interno della proprietà. Il mondo in una casa.

Incorniciato tra le montagne intorno a Brione e lo specchio d’acqua del Lago Maggiore, Cedrus è circondato da una foresta che funge da quinta verde e attraversato da un ruscello naturale.

Oltre a tutti gli interrati,  sono state realizzare con l’impermeabilizzazione strutturale Vasca Drytech anche l’elegante area wellness, la SPA, e la piscina esterna a sfioro dell’area lounge.

Progetto: Architetto Giuseppe Quartarone, Manno

Struttura: Ingegner Andreotti e Partners, Airolo

Costruzione: GTL, Gravesano

Vasca Drytech: 4’430 m2

Impermeabilizzazione di una piscina pensile

Si affaccia sul Lago Maggiore la casa con piscina pensile disegnata e progettata dall’ingegner Bonalumi per sé.

Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione di una piscina pensile con la struttura Vasca Drytech in calcestruzzo impermeabile.

Drytech ha realizzato la struttura impermeabile di una piscina pensile con la struttura Vasca Drytech in calcestruzzo impermeabile.

Si affaccia sul Lago Maggiore, immersa nei boschi sopra Ascona, la casa con piscina pensile disegnata e progettata dall’ingegner Bonalumi per sé.

La piscina occupa parte dell’ultimo piano e, dall’acqua, lo sguardo spazia comprendendo l’intero Lago.

Il fondo della piscina è la soletta della camera da letto padronale.

La struttura è una Vasca Drytech in calcestruzzo impermeabile a vista, con il bordo della piscina completamente rivestito con il manto impermeabile Drycoat.

Progetto: Pianifica SA, Locarno

Doppia impermeabilizzazione piscina in giardino acquatico

Piscina a sfioro immersa in un giardino acquatico, anch’esso a sfioro. Con una vista mozzafiato sul lago di Lugano.

Doppia impermeabilizzazione per la piscina a sfioro immersa in un giardino acquatico, anch’esso a sfioro con una vista mozzafiato sul lago di Lugano.

Questa suggestiva piscina è una Vasca Drytech con tre pareti contro terra e una – lato lago – completamente esposta.

Progetto: Architetti Franzi e Canetta, Noranco

Impermeabilizzazione di un chiarificatore industriale

Un chiarificatore industriale riceve acque reflue cariche di metalli, idrocarburi e altri inquinanti.

L’impermeabilizzazione di un chiarificatore industriale, che riceve acque reflue cariche di metalli, idrocarburi e altri inquinanti, deve resistere agli agenti aggressivi e al tempo stesso essere compatibile con l’acqua potabile.

Separa questi elementi dall’acqua attraverso procedimenti meccanici e chimici. Quindi convoglia le acque chiarificate verso gli impianti fognari e trattiene i fanghi residui della depurazione.

Le pareti di un chiarificatore sono dunque esposte a una serie di agenti, più o meno aggressivi. Viceversa, non devono rilasciare nelle acque alcun materiale, men che meno inquinante.

La Resina DRYflex – impiegata per sigillare giunti, attraversamenti e fessure della Vasca Bianca Drytech – ha questa duplice capacità di resistere agli agenti aggressivi (a cominciare dalla salinità) e di essere compatibile addirittura con l’uso in strutture per l’acqua potabile.

È importante sottolineare che la resina satura giunti, fessure e attraversamenti per l’intero spessore della struttura. Nel caso del chiarificatore genovese, la barriera opposta all’acqua ha uno spessore variabile da 30 a 120 cm, coincidente appunto con quello della struttura.
D’altro canto, la caratteristica struttura singola della Vasca Drytech consente un accesso diretto e non invasivo per eventuali interventi di manutenzione, che risultano semplici e immediatamente verificabili.
Oltretutto senza particolari limitazioni all’uso dell’impianto.

Nell’ambito della costruzione dell’impianto di Genova l’Engineering Drytech ha collaborato con lo strutturista già in fase di progettazione, proponendo le soluzioni per l’impermeabilizzazione dei punti critici della struttura. L’Engineering ha inoltre contribuito alla definizione della ricetta del calcestruzzo impermeabile a ritiro controllato, in base alle caratteristiche dell’impianto scelto dalla committenza.

Struttura: Dr. Ing. Raffaele Ghitti, Darfo Boario Terme

Costruzione: SEMAT spa, Artogne

Vasca Drytech: 700 m²

Impermeabilizzazione delle vasche di denitrificazione

Der Gang durch die Denitrifikationsbecken aus der wasserdichten Struktur Drytech Weisse Wanne

L’impermeabilizzazione delle vasche di denitrificazione di un depuratore è il test più severo per la tenuta stagna di un sistema per la particolare aggressività delle acque reflue.

Il depuratore di Bresso Niguarda si è dotato di due nuove vasche di denitrificazione comunicanti di 10’800 m3.

La denitrificazione delle acque reflue è un processo di rimozione dei composti dell’azoto presenti in soluzione ad opera di batteri eterotrofi facoltativi.

La sezione dell’impianto in cui avviene il processo è una vasca rettangolare suddivisa in due camere di uguale dimensione, comunicanti tra loro solo superficialmente, che consentono di dare continuità al trattamento anche qualora vi sia la necessità di svuotare uno dei due compartimenti per interventi di manutenzione.

La struttura singola in calcestruzzo impermeabile della Vasca Drytech ha anche il vantaggio di rendere rapidi e immediatamente verificabili gli interventi di manutenzione dell’impermeabilità, che sono appunto effettuabili dall’interno.

Proprietà: CAP Holding SpA, Assago

Progetto: Ing.Gabriele Ghilardi, Bergamo

Direzione Lavori: Ing.Emanuele Calloni – MI10studio, Milano

Costruzione: Intesa Costruzioni, Treviolo

Vasca Drytech: 3.531 m²

Impermeabilizzazione del laghetto artificiale

Parco giochi nello Zoo di Basilea

Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione del laghetto artificiale del parco faunistico di Lange Erlen di Basilea con la Vasca Bianca Drytech, costruito nell’ambito dell’ampliamento dello storico zoo cittadino.

La realizzazione di questo zoo sul fiume Wiese a Kleinbasel risale al 1871 ed è tutt’oggi molto frequentato tutti i giorni dai piccoli basilesi.

Il parco faunistico permette permette ai bambini conoscere gli animali all’interno dell’habitat protetto di fattoria avventura.

L’intervento Drytech si inquadra nel lifting completato nel 2018 che ha aumentato la superficie del parco di 3’000 m2, con nuovi percorsi e un moderno parco giochi, all’interno del quale è stato realizzato il laghetto artificiale con la struttura impermeabile Vasca Drytech.

Proprietà: Erlen-Verein Basel, Basel

Progetto: pg landschaften GmbH / KuKuk Freiflug GmbH, Sissach

Struttura: Jauslin Stebler AG, Basel

Costruzione: Huber Straub AG, Basel

Abdichtung: 110 m2 Drytech Weisse Wanne

Impermeabilizzazione della darsena

Il ristorante Fischer Stube di Lauerz emerge dalle acque dell'omonimo lago grazie a una struttura impermeabile Vasca Bianca Drytech.

L’impermeabilizzazione della darsena di un ristorante sul lago di Lauerz mette la struttura della Vasca Drytech a contatto diretto con l’acqua.

Il Seerestaurant Fischerstube di Lauerz/SZ si trova a soli 1,3 metri sopra il livello dell’acqua del lago di Lauerz.

All’esterno la soletta della darsena è una grande terrazza che ospita i tavoli all’aperto.

L’interno del ristorante accoglie gli ospiti con un mix armonioso di materiali e una speciale installazione sul soffitto: un’insonorizzazione architettonica a onde che riproduce le increspature.

Al centro della struttura del soffitto è incastonata una nicchia ovale per un’efficace illuminazione indiretta.

Oltre alla Vasca Bianca, Drytech ha applicato il rivestimento impermeabile DRYpox al pavimento e alle pareti dell’intero seminterrato.

Proprietà: Z’GRAGGEN DISTILLERIE AG, Lauerz/SZ

Progetto: Fink Architekten AG, Schwyz

Struttura: Dettling Ingenieure GmbH, Lauerz/SZ

Costruzioni: Karl Bucher AG, Goldau/SZ

Impermeabilizzazione: Drytech Wanne 358 m2

Impermeabilizzazione piscina e SPA

La piscina esterna riscaldata del centro sportivo di Gstaad, realizzata con la struttura impermeabile Vasca Bianca Drytech

Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione della nuova piscina all’aperto con idromassaggio, della piscina interna e delle strutture della SPA del rinnovato Centro Sportivo di Gstaad.

Per la ristrutturazione e l’ampliamento del centro sportivo, che comprende tra l’altro anche una sala per il curling a 5 corsie e un ristorante, sono stati stanziati 23 milioni di Chf.

L’involucro integrale dell’edificio è stato ricostruito e il tetto e le facciate sono stati rinnovati. Inoltre, sono stati rinnovati il recupero del calore, la ventilazione della piscina interna e il riscaldamento.

Proprietà: Sportzentrum Gstaad AG, Gstaad

Progetto: K&L Architekten AG, St. Gallen

Struttura: Hunziker Betatech AG, Winterthur

Direzione Lavori: German Architektur AG, Schönried

Costruzione: Thoenen Bauunternehmung AG, Gstaad

Impermeabilizzazione: 1’557 m2 Drytech Wanne

Impermeabilizzazione vasche trattamento acque reflue

Le vasche per il trattamento delle acque reflue del depuratore di Rozzano, realizzate con la struttura impermeabile Vasca Bianca Drytech.

L’impermeabilizzazione delle vasche per il trattamento delle acque reflue rappresenta una doppia sfida per i sistemi a tenuta stagna.

Questo tipo di strutture deve infatti garantire una doppia impermeabilità: alla falda esterna e, ovviamente, alle acque trattate all’interno della vasca.

L’Impianto di Depurazione di Rozzano si trova inoltre su una lingua di terra stretta tra il corso meridionale del fiume Lambro da un lato e un canale dall’altro, nell’area sud-est dell’Oasi Smeraldino.

Quindi il tema della tenuta stagna dell’opera è, se possibile, ancora più sensibile per le implicazioni ambientali.

Realizzata dall’impresa Intesa Costruzioni in collaborazione con Drytech, la nuova vasca di depurazione è stata costruita in soli 120 giorni con il sistema Vasca Drytech.

Il calcestruzzo impermeabile è stato formulato dall’Engineering Drytech in base alle caratteristiche dell’impianto scelto dall’impresa costruttrice, con l’obiettivo di garantire, oltre alla tenuta stagna, la resistenza chimica ai reflui urbani.

Analoga resistenza è ovviamente richiesta alla Resina DRYflex, che essendo espandente impermeabilizza per pressione giunti, fessure e attraversamenti.

La Resina viene iniettata per tutto lo spessore della struttura, per cui oppone alle acque una barriera corrispondente.

Inoltre, la compatibilità di DRYflex con l’acqua potabile – certificata dalla conformità alla norma BS 6920-1:2000 – ne consente un utilizzo garantito nelle strutture a contatto, appunto, con acqua potabile.

La nuova vasca dell’Impianto di Depurazione di Rozzano, entrata in funzione nel mese di febbraio 2019, ha una capacità di 1’700 m3 e tratta una portata massima di 360 m3/h.

Proprietà: CAP Holding SpA, Assago

Progetto: Ing. Marco Callerio di CAP Holding, Assago

Struttura: Ing. Bernardo Vanelli, Castelleone

Costruzione: Intesa Costruzioni, Treviolo

Vasca Drytech: 1’100 m2

Impermeabilizzazione piscina pensile in calcestruzzo faccia a vista

L’iconica piscina pensile in calcestruzzo a vista, con parete in vetro che si affaccia sul lago di Lugano, è l’emblema della Vasca Drytech, che valorizza la purezza di linee del progetto dell’architetto Edy Quaglia.

L’impermeabilizzazione dell’iconica piscina pensile in calcestruzzo faccia a vista, con parete in vetro che si affaccia sul lago di Lugano, è l’emblema del sistema Vasca Drytech.

Forma e funzione coincidono, così come la struttura in calcestruzzo impermeabile corrisponde esattamente alla purezza di linee del progetto dell’architetto Edy Quaglia.

I bordi della piscina e le aree calpestabili sono inoltre impermeabilizzate con il manto continuo Drycoat, che si adatta come una seconda pelle alla superficie.

Progetto: Architetto Edy Quaglia, Lugano

Costruzione: Garzoni, Lugano

Vasca Drytech: 40 m²