Impermeabilizzazione piscine e vasche idromassaggio

La facciata liberty del Grand Hôtel des Iles Borromées

L’impermeabilizzazione delle nuove piscine interne, esterne e delle vasche idromassaggio della SPA dell’Hôtel des Iles Borromeés, scrive un nuovo capitolo nell’affascinante storia di questo prestigioso albergo.

Nel settembre del 1918 un soldato americano di 19 anni viene ferito al fronte e trascorre la convalescenza a Stresa. Quel ragazzo si chiama Ernest Hemingway e, affascinato della bellezza del Lago Maggiore, vi ambienterà parte del suo romanzo “Addio alle armi” – A Farewell to Arms, 1929 -, rendendo il Grand Hôtel des Iles Borromées celebre in tutto il mondo.

È solo uno dei tanti incroci con la storia che hanno costruito la leggenda del grande albergo, inaugurato nel 1863.

Con l’apertura del tunnel ferroviario del Sempione, Stresa diventa una meta privilegiata del turismo d’élite europeo e, nel 1919, viene inserita nel sesto percorso dell’Orient Express: quello che da Londra raggiunge Istanbul attraverso l’Italia, via Milano, Venezia e Trieste.

Ben presto il Simplon Orient Express diventa il tragitto di maggior successo e scendere al Des Iles regala ai facoltosi viaggiatori il primo suggestivo impatto con il Bel Paese.

In oltre un secolo e mezzo di storia l’Hôtel des Iles Borromeés ha saputo adeguare il concetto di eleganza all’evoluzione dei tempi e dei gusti, senza snaturare il suo inimitabile stile liberty.

Nel 2022 è stata inaugurata la nuova Spa, con percorsi benessere, saune, bagno turco, stanze del sale, oltre alle piscine interne ed esterne e alle vasche idromassaggio, tutte realizzate con l’impermeabilizzazione integrale Vasca Drytech.

La velocità di costruzione del sistema Drytech ha permesso all’Impresa Bellani di Arona di stralciare le attività di impermeabilizzazione dal calendario lavori, consegnando la nuova struttura in tempo per l’apertura della grande saison.

L’Engineering Drytech ha inoltre progettato la soluzione per un dettaglio strutturale sensibile come il passaggio tra la piscina interna e quella esterna, soggetto a importanti variazioni di temperatura a seconda della stagione.

Progetto: Architetto Statilio Ubiali, Verdellino

Struttura: Ing. Marco Danioni, Dormelletto / Ing. Carlo Sammartini, Cassano Magnago

Collaudo: Architetto Alberto Marzaro, Mercallo

Costruzione: Bellani, Arona

Vasca Drytech: 2’850 m2

Impermeabilizzazione sauna, bagno turco e piscina coperta

Il nuovo padiglione della Residenza Rivabella di Magliaso

Impermeabilizzazione Drytech per sauna, bagno turco, piscina coperta e idromassaggio della Residenza Rivabella di Magliaso.

Inaugurata 30 anni fa sulla riva del Ceresio, la residenza Rivabella di Magliaso si è dotata di una nuova e modernissima ala che, insieme ai corpi storici, forma una spettacolare corte affacciata sul lago.

Il nuovo padiglione appare straordinariamente leggero, quasi sospeso in virtù dell’arretramento del podio, mimetizzato dall’ombra che proietta il volume superiore e dalle ampie pareti finestrate delle aree comuni, che lo rendono permeabile allo sfondo.
 
L’acqua rappresenta un elemento altrettanto centrale nell’architettura della residenza. Oltre al lago, che naturalmente orienta e catalizza gli affacci, al centro del prato si apre un laghetto con giardino acquatico, ninfee e fontane.
 

Il piano terreno ospita l’ampia sala del ristorante, la palestra, la fisioterapia e il centro wellness, con la spa attrezzata con percorso Kneipp, stanza del sale, centro massaggi, e poi le strutture impermeabili realizzate con la Vasca Drytech: sauna, bagno turco, piscina coperta e idromassaggio.

La Residenza è organizzata per garantire agli ospiti la possibilità di mantenere le proprie abitudini e l’indipendenza.

L’attenzione alla storia personale e all’individualità dei residenti passa anche dalla possibilità di poter scegliere l’arredamento delle camere e delle suite, anche utilizzando i propri mobili.

 
Per la sua attività di mostre e concerti la Residenza Rivabella è diventata un riferimento culturale, al punto che la sua Art Gallery è il principale centro espositivo della regione. A questa offerta culturale si affianca una notevole stagione concertistica che, nella bella stagione, ha come scenario questo affascinante angolo di lago.
 

Progetto: Luca Gazzaniga Architetti, Lugano

Struttura: Ing. Galli & Associati, Cadempino

Costruzione: Garzoni, Lugano

Foto: Enrico Cano, Lugano

Vasca Drytech: 380 m2

Impermeabilizzazione podio in calcestruzzo faccia a vista

Die Alpin & SPA Lodge, entworfen von Durisch+Nolli

L’impermeabilizzazione del podio dell’Alpine Lodge & Spa di Campra è una Vasca Drytech in calcestruzzo impermeabile faccia a vista.

Dal 2019 la leggendaria stazione di sci di fondo della Val di Blenio, con i suoi 30 km di piste, si è arricchita di un’accogliente quanto moderna struttura ricettiva.

Disegnato dagli Architetti Durisch+Nolli intorno al tema portante della valorizzazione del contesto, il nuovo edificio esalta l’essenza del luogo, generando una naturale interazione con il paesaggio circostante.

Il dislivello naturale del terreno è ripreso da uno zoccolo in calcestruzzo che contiene tutti i servizi e le infrastrutture funzionali ai vari sportivi.

Su questo elemento in calcestruzzo si appoggia la struttura ricettiva in legno, che al piano terreno ospita la reception, il bar, le cucine, un luminoso ristorante self-service, un elegante ristorante gourmet e un accogliente lounge bar.

La testa dell’edificio è rafforzata nella sua espressione da un piano supplementare interamente dedicato alla SPA: un centro benessere con sauna, bagno turco, vasca idromassaggio e area relax, offre un luminoso ristorante self-service, un elegante ristorante gourmet e un accogliente lounge bar.

La struttura dispone anche di una sala multiuso versatile, luminosa e predisposta per accogliere diversi tipi di eventi, da feste private e aperitivi a conferenze e meeting.

Proprietà: Campra Alpine Lodge & Spa, Campra

Progetto: Durisch+Nolli Architetti, Massagno 

Struttura: Reali e Guscetti Studio d’Ingegneria, Quinto

Costruzione: Impresa Ennio Ferrari, Lodrino

Vasca Drytech: 2’850 m2

Impermeabilizzazione strutturale interrati, Spa e piscina a sfioro

Una delle piscine della residenza Cedrus con vista sul Lago Maggiore

Impermeabilizzazione strutturale degli interrati, dell’area wellness, della Spa e della piscina a sfioro per le residenze Cedrus a Brione sopra Minusio.

Il complesso residenziale Cedrus, offre una delle rare opportunità per acquistare un’abitazione esclusiva con vista mozzafiato sul Lago Maggiore, nel punto più mite della costa Svizzera.

Perfettamente integrato con l’ambiente naturale e il tessuto urbano circostante, allo stesso tempo garantisce il lusso di avere tutto all’interno della proprietà. Il mondo in una casa.

Incorniciato tra le montagne intorno a Brione e lo specchio d’acqua del Lago Maggiore, Cedrus è circondato da una foresta che funge da quinta verde e attraversato da un ruscello naturale.

Oltre a tutti gli interrati,  sono state realizzare con l’impermeabilizzazione strutturale Vasca Drytech anche l’elegante area wellness, la SPA, e la piscina esterna a sfioro dell’area lounge.

Progetto: Architetto Giuseppe Quartarone, Manno

Struttura: Ingegner Andreotti e Partners, Airolo

Costruzione: GTL, Gravesano

Vasca Drytech: 4’430 m2

Impermeabilizzazione di una piscina pensile

Si affaccia sul Lago Maggiore la casa con piscina pensile disegnata e progettata dall’ingegner Bonalumi per sé.

Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione di una piscina pensile con la struttura Vasca Drytech in calcestruzzo impermeabile.

Drytech ha realizzato la struttura impermeabile di una piscina pensile con la struttura Vasca Drytech in calcestruzzo impermeabile.

Si affaccia sul Lago Maggiore, immersa nei boschi sopra Ascona, la casa con piscina pensile disegnata e progettata dall’ingegner Bonalumi per sé.

La piscina occupa parte dell’ultimo piano e, dall’acqua, lo sguardo spazia comprendendo l’intero Lago.

Il fondo della piscina è la soletta della camera da letto padronale.

La struttura è una Vasca Drytech in calcestruzzo impermeabile a vista, con il bordo della piscina completamente rivestito con il manto impermeabile Drycoat.

Progetto: Pianifica SA, Locarno

Doppia impermeabilizzazione piscina in giardino acquatico

Piscina a sfioro immersa in un giardino acquatico, anch’esso a sfioro. Con una vista mozzafiato sul lago di Lugano.

Doppia impermeabilizzazione per la piscina a sfioro immersa in un giardino acquatico, anch’esso a sfioro con una vista mozzafiato sul lago di Lugano.

Questa suggestiva piscina è una Vasca Drytech con tre pareti contro terra e una – lato lago – completamente esposta.

Progetto: Architetti Franzi e Canetta, Noranco

Impermeabilizzazione di un chiarificatore industriale

Un chiarificatore industriale riceve acque reflue cariche di metalli, idrocarburi e altri inquinanti.

L’impermeabilizzazione di un chiarificatore industriale, che riceve acque reflue cariche di metalli, idrocarburi e altri inquinanti, deve resistere agli agenti aggressivi e al tempo stesso essere compatibile con l’acqua potabile.

Separa questi elementi dall’acqua attraverso procedimenti meccanici e chimici. Quindi convoglia le acque chiarificate verso gli impianti fognari e trattiene i fanghi residui della depurazione.

Le pareti di un chiarificatore sono dunque esposte a una serie di agenti, più o meno aggressivi. Viceversa, non devono rilasciare nelle acque alcun materiale, men che meno inquinante.

La Resina DRYflex – impiegata per sigillare giunti, attraversamenti e fessure della Vasca Bianca Drytech – ha questa duplice capacità di resistere agli agenti aggressivi (a cominciare dalla salinità) e di essere compatibile addirittura con l’uso in strutture per l’acqua potabile.

È importante sottolineare che la resina satura giunti, fessure e attraversamenti per l’intero spessore della struttura. Nel caso del chiarificatore genovese, la barriera opposta all’acqua ha uno spessore variabile da 30 a 120 cm, coincidente appunto con quello della struttura.
D’altro canto, la caratteristica struttura singola della Vasca Drytech consente un accesso diretto e non invasivo per eventuali interventi di manutenzione, che risultano semplici e immediatamente verificabili.
Oltretutto senza particolari limitazioni all’uso dell’impianto.

Nell’ambito della costruzione dell’impianto di Genova l’Engineering Drytech ha collaborato con lo strutturista già in fase di progettazione, proponendo le soluzioni per l’impermeabilizzazione dei punti critici della struttura. L’Engineering ha inoltre contribuito alla definizione della ricetta del calcestruzzo impermeabile a ritiro controllato, in base alle caratteristiche dell’impianto scelto dalla committenza.

Struttura: Dr. Ing. Raffaele Ghitti, Darfo Boario Terme

Costruzione: SEMAT spa, Artogne

Vasca Drytech: 700 m²

Impermeabilizzazione delle vasche di denitrificazione

Der Gang durch die Denitrifikationsbecken aus der wasserdichten Struktur Drytech Weisse Wanne

L’impermeabilizzazione delle vasche di denitrificazione di un depuratore è il test più severo per la tenuta stagna di un sistema per la particolare aggressività delle acque reflue.

Il depuratore di Bresso Niguarda si è dotato di due nuove vasche di denitrificazione comunicanti di 10’800 m3.

La denitrificazione delle acque reflue è un processo di rimozione dei composti dell’azoto presenti in soluzione ad opera di batteri eterotrofi facoltativi.

La sezione dell’impianto in cui avviene il processo è una vasca rettangolare suddivisa in due camere di uguale dimensione, comunicanti tra loro solo superficialmente, che consentono di dare continuità al trattamento anche qualora vi sia la necessità di svuotare uno dei due compartimenti per interventi di manutenzione.

La struttura singola in calcestruzzo impermeabile della Vasca Drytech ha anche il vantaggio di rendere rapidi e immediatamente verificabili gli interventi di manutenzione dell’impermeabilità, che sono appunto effettuabili dall’interno.

Proprietà: CAP Holding SpA, Assago

Progetto: Ing.Gabriele Ghilardi, Bergamo

Direzione Lavori: Ing.Emanuele Calloni – MI10studio, Milano

Costruzione: Intesa Costruzioni, Treviolo

Vasca Drytech: 3.531 m²

Impermeabilizzazione del laghetto artificiale

Parco giochi nello Zoo di Basilea

Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione del laghetto artificiale del parco faunistico di Lange Erlen di Basilea con la Vasca Bianca Drytech, costruito nell’ambito dell’ampliamento dello storico zoo cittadino.

La realizzazione di questo zoo sul fiume Wiese a Kleinbasel risale al 1871 ed è tutt’oggi molto frequentato tutti i giorni dai piccoli basilesi.

Il parco faunistico permette permette ai bambini conoscere gli animali all’interno dell’habitat protetto di fattoria avventura.

L’intervento Drytech si inquadra nel lifting completato nel 2018 che ha aumentato la superficie del parco di 3’000 m2, con nuovi percorsi e un moderno parco giochi, all’interno del quale è stato realizzato il laghetto artificiale con la struttura impermeabile Vasca Drytech.

Proprietà: Erlen-Verein Basel, Basel

Progetto: pg landschaften GmbH / KuKuk Freiflug GmbH, Sissach

Struttura: Jauslin Stebler AG, Basel

Costruzione: Huber Straub AG, Basel

Abdichtung: 110 m2 Drytech Weisse Wanne

Impermeabilizzazione della darsena

Il ristorante Fischer Stube di Lauerz emerge dalle acque dell'omonimo lago grazie a una struttura impermeabile Vasca Bianca Drytech.

L’impermeabilizzazione della darsena di un ristorante sul lago di Lauerz mette la struttura della Vasca Drytech a contatto diretto con l’acqua.

Il Seerestaurant Fischerstube di Lauerz/SZ si trova a soli 1,3 metri sopra il livello dell’acqua del lago di Lauerz.

All’esterno la soletta della darsena è una grande terrazza che ospita i tavoli all’aperto.

L’interno del ristorante accoglie gli ospiti con un mix armonioso di materiali e una speciale installazione sul soffitto: un’insonorizzazione architettonica a onde che riproduce le increspature.

Al centro della struttura del soffitto è incastonata una nicchia ovale per un’efficace illuminazione indiretta.

Oltre alla Vasca Bianca, Drytech ha applicato il rivestimento impermeabile DRYpox al pavimento e alle pareti dell’intero seminterrato.

Proprietà: Z’GRAGGEN DISTILLERIE AG, Lauerz/SZ

Progetto: Fink Architekten AG, Schwyz

Struttura: Dettling Ingenieure GmbH, Lauerz/SZ

Costruzioni: Karl Bucher AG, Goldau/SZ

Impermeabilizzazione: Drytech Wanne 358 m2