Drytech è alla seconda generazione di impermeabilizzatori.
A partire dai primi anni ’60 del secolo scorso, la famiglia Krattiger – proprietaria del marchio Drytech – si è dedicata all’impermeabilizzazione in falda, applicando via via tutti i sistemi che oggi vengono definiti tradizionali.
Fino all’avvento della Vasca Bianca, scelta come soluzione definitiva per i suoi vantaggi: a cominciare dall’assenza di punti deboli.
Dalla metà degli anni ’80 ha contribuito a diffondere la Vasca Bianca, introducendola per prima nel 1999 sul mercato italiano.
Dal 2000 questa storia familiare si fa impresa, con la creazione del Gruppo Drytech e del relativo laboratorio di Ricerca e Sviluppo.
L’azienda ha impresso una forte accelerazione all’evoluzione del sistema, sintetizzando un nuovo tipo di resina acrilica – adatta anche alle strutture a contatto con l’acqua potabile e rispettosa dell’armatura – conducendo ricerche e prove sul Calcestruzzo Impermeabile e sui sistemi di controllo e programmazione della fessurazione di ritiro presso i politecnici svizzeri e italiani.
Tutti i prodotti Drytech sono testati e certificati da istituti indipendenti, riconosciuti dalla UE.
A partire dal 2004 Drytech ha inoltre sviluppato l’approccio ingegneristico all’impermeabilizzazione, garantendo ad architetti, progettisti e imprese una consulenza ultraspecialistica che li mette a riparo dalle sorprese e dai rischi legati a un ambito così particolare delle costruzioni.
Dalle due sedi di Basilea e Lugano della Krattiger nel 1963, si è giunti alle diciotto società del Gruppo Drytech tra Svizzera, Italia e Germania, alle quali si aggiungono i cinque partner che applicano i sistemi Drytech in tre continenti. Una storia industriale che ha come filo conduttore l’attitudine alla qualità e al progresso continuo.
Da un decennio Drytech svolge anche un’intensa attività di formazione sul tema dell’impermeabilizzazione in falda, tenendo seminari presso gli ordini professionali e i politecnici, con l’obiettivo di diffondere una conoscenza tecnica che permetta agli operatori del settore una scelta più consapevole dei sistemi di impermeabilizzazione.