Residenza Ginetta, Morbio Inferiore

Le ampie terrazze panoramiche della Residenza Ginetta di Morbio Inferiore sono ruotate rispetto al fronte della facciata est. L’angolo di esposizione solare risulta così aumentato.

Le ampie terrazze panoramiche della Residenza Ginetta di Morbio Inferiore sono ruotate rispetto al fronte della facciata est. L’angolo di esposizione solare risulta così aumentato. L’orientamento dell’edificio è una componente architettonica definita proprio in funzione del controllo della luce naturale.

Il progetto dell’Architetto e Urbanista Carlo Rizzi di Morbio, prevede 20 alloggi di varie metrature, distribuiti in tre blocchi indipendenti, organizzati in quattro livelli più un interrato per garage, cantine e locali di servizio.

Alle linee spezzate della facciata principale, fa da controcanto l’essenzialità della facciata nord ovest, percorsa dai lievi cambi di livello dei tre edifici, che seguono il naturale declivio del terreno.

Da questo lato si accede tramite una rampa all’ampio livello sotterraneo, realizzato con la struttura impermeabile Vasca Drytech, così come la suggestiva piscina a sfioro incastonata nel grande prato della proprietà.

Progetto: Architetto Carlo Rizzi, Morbio Inferiore

Direzione lavori: Architetto Alessandro Caffi Bregola, Morbio Inferiore

Struttura: Chiesa & Partners, Chiasso

Costruzione: Consorzio d’imprese Medici, Morbio Inferiore / Barella, Chiasso

Vasca Drytech: 1’900 m2

Residenza Martina, Riva San Vitale

Progettata dall'architetto Mario Botta, Residenza Martina gode di una posizione privilegiata, a pochi passi dal centro di Riva San Vitale e dalla riva del Lago Ceresio.

Progettata dall’architetto Mario Botta, Residenza Martina gode di una posizione privilegiata, a pochi passi dal centro di Riva San Vitale e dalla riva del Lago Ceresio.

Elegante. Accogliente. Calda. Comoda. Servita. Sono le qualità che ognuno desidera per la propria casa.

Sono le caratteristiche della residenza, che offre una soluzione abitativa ideale per le persone della terza e quarta età.

Integra infatti appartamenti assolutamente autonomi e personali con la possibilità di avere di tutti i servizi di cura, assistenza, prevenzione e socializzazione.

Il valore aggiunto della Residenza Martina è l’inserimento nella vita del paese. Sorgendo di fatto in centro, gli abitanti possono raggiungere a piedi negozi, caffè, l’ufficio postale, il lido di Riva San Vitale.

Se da un lato la struttura è aperta e connessa alla comunità, dall’altro è letteralmente immersa nella natura.

Gli ingressi sono posizionati a nord, verso il centro del paese e il lago, così come la rampa di accesso al garage sotterraneo, realizzato con una Vasca Drytech di 1’860 m2.

La facciata principale, completamente esposta a sud, si apre invece sul grande prato comune e, oltre una fila di alberi, sull’area verde della vicina scuola.

La Residenza Martina di Riva San Vitale è una vera e propria abitazione, in cui ogni persona può trovare la propria dimensione sia intima, sia sociale.

Committente: SPM, Manno

Progetto: Arch. Mario Botta, Mendrisio

Struttura: Ing. Cesare Lucini, Paradiso

Costruzione: Barella, Chiasso

Vasca Drytech: 1’860 m2

Casa Poiana, Ruvigliana

La piscina pensile e il prato sulla soletta in calcestruzzo impermeabile della Vasca Bianca Drytech

L’architettura di Villa Poiana incornicia diversi scorci del panorama offerto da questo angolo del Ceresio, trasformandoli in altrettante spettacolari viste.

In particolare con le travature in cemento faccia a vista che definiscono i patii al primo e al secondo livello della villa.

L’edificio disegnato dall’Architetto Mischa Groh è composto da due corpi sovrapposti, ruotati di 30 gradi l’uno rispetto all’altro.

Le solette sono collegate tra loro alternativamente sul lato destro e sinistro, disegnando la facciata come una schematica Z.

Le grandi finestre à jour sono arretrate rispetto al fronte della facciata. Oltre a garantire la confortevole ombra agli interni nelle ore zenitali, questa soluzione esalta il potente disegno della villa attraverso il contrasto tra chiari e scuri.

La facciata è in calcestruzzo faccia a vista, realizzata con casseri composti da assi strette che ne increspano la superficie producendo un caldo effetto materico.

Il tetto del corpo inferiore è la base del prato della villa superiore, nel quale è immersa la scenografica piscina pensile realizzata con la Vasca Drytech.

Per le strutture delle piscine a contatto con il cloro o l’acqua salata, Drytech ha messo a punto una ricetta di calcestruzzo specifica che resiste agli agenti aggressivi.

La struttura di Villa Poiana segue il pendio in cui è incastonata, per cui tutte le pareti dei cavedi sul lato della roccia sono state realizzate con il Calcestruzzo Impermeabile Drytech e con l’impermeabilizzazione dei dettagli con risvolti Drycoat, il manto impermeabile elastico e continuo che aderisce e si adatta alla struttura come una seconda pelle.

Progetto: Architetto Misha Groh, Melide

Struttura: Ing. De Bernardis, Massagno

Costruzione: Garzoni, Lugano

Foto: Sabrina Montiglia, Lugano

Vasca Drytech: 1’310 m2

Domus Adriana, Cureglia

Domus Adriana nasce nel sentiero apparentemente stretto di limitazioni fisiche e architettoniche e, come il torrente in una gola, proprio dagli ostacoli ricava energia e senso.

Domus Adriana nasce nel sentiero apparentemente stretto di limitazioni fisiche e architettoniche e, come il torrente in una gola, proprio dagli ostacoli ricava energia e senso.

Un progetto disegnato dai vincoli.

Come il terreno situato a 9 metri d’altezza rispetto al piano stradale, un edificio esistente in beton grigio con cui dialogare e, ancora, l’assenza di un accesso di superficie alla strada.

L’architetto Edy Quaglia ha infatti deciso di progettare una forma libera, che facesse riferimento unicamente al proprio volume. Un monolite caratterizzato da un vuoto d’ingresso, che connette l’intero volume con la strada sottostante.

I committenti dell’opera sono i titolari dell’impresa di costruzioni Taddei di Viganello. A Domus Adriana era dunque richiesto d’essere anche espressione della loro qualità professionale e della loro passione.

In questo senso il beton faccia a vista rappresenta la scelta più efficace, perché lascia letteralmente a nudo il lavoro del costruttore, mostrandone senza filtri abilità e cura.

Tuttavia, la vicinanza di un altro edificio in calcestruzzo rappresentava un problema di contesto, rivelatosi a sua volta una potente opportunità.

Per segnare lo stacco tra i due edifici il beton è stato infatti colorato di rosso e, di conseguenza, sono state utilizzate casserature grezze, posate orizzontalmente.

Oltre a definire l’identità di Domus Andriana, questa scelta ha valorizzato il dialogo tra i due edifici.

La colorazione e la casseratura orizzontale caratterizzano anche lo spazio tra i volumi e, in particolare, le pareti dell’ascensore e le scale aperte. 

Una continuità architettonica che fa emergere l’idea che il vuoto separa i due volumi dell’edificio, ma formalmente li unisce, enfatizzando la scena fissa.

Domus Adriana si sviluppa su sette piani, di cui tre completamente interrati e quattro appoggiati sul terreno naturale, suddivisi in appartamenti.

L’ipogeo è una struttura impermeabile realizzata con una Vasca Drytech di 1’540 m2, che ospita cantine e lavanderie per ciascun appartamento, i locali tecnici e due autorimesse con accesso diretto alla strada.

Proprietà: Fulvio e Adriana Pagnamenta, Cureglia

Progetto: Architetto Edy Quaglia, Lugano

Struttura: Ing. Fulvio Pagnamenta, Cureglia

Costruzione: Taddei, Viganello

Vasca Drytech: 1’540 m2

Foto: L. Crivelli, A. Vitiello, G. Pagnamenta

Piscina pensile, Lugano

L’iconica piscina pensile in calcestruzzo a vista, con parete in vetro che si affaccia sul lago di Lugano, è l’emblema della Vasca Drytech, che valorizza la purezza di linee del progetto dell’architetto Edy Quaglia.

L’iconica piscina pensile in calcestruzzo a vista, con parete in vetro che si affaccia sul lago di Lugano, è l’emblema della Vasca Drytech, che valorizza la purezza di linee del progetto dell’architetto Edy Quaglia.

I bordi della piscina e le zone calpestabili sono impermeabilizzate con il manto continuo Drycoat, che si adatta come una seconda pelle alla superficie.

Progetto: Architetto Edy Quaglia, Lugano

Costruzione: Garzoni, Lugano

Vasca Drytech: 40 m²

Borgo alla Marina, Genova

La riconversione dell’area del porto industriale, a ovest dell’aeroporto di Genova, passa anche attraverso la realizzazione del complesso residenziale Borgo Alla Marina.

La riconversione dell’area del porto industriale, a ovest dell’aeroporto di Genova, passa anche attraverso la realizzazione del complesso residenziale Borgo Alla Marina.

200 appartamenti di pregio, con relativi posti barca e box auto, affacciati su un nuovo porto turistico.

Sotto gli edifici e la piazza, a contatto diretto con l’acqua del mare, il parcheggio coperto per i residenti, è realizzato con il Sistema Vasca Drytech.

Progetto: Studio Gnudi, Genova

Contractor: Aurora Costruzioni, Milano