Läderach Chocolatier Suisse, Ennenda

La sede Läderach è lambita da un fiume, per questo il sotterraneo è stato realizzato con la struttura impermeabile Vasca Bianca Drytech.

Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione del nuovo ampliamento della fabbrica di cioccolato Läderach, sorto nei pressi di un corso d’acqua.

Dal 1999, Läderach (Schweiz) AG, che da tempo si è guadagnata una reputazione a livello mondiale, si è espansa quasi ogni anno aggiungendo ampliamenti, estensioni e sotterranei alla sua sede centrale di Ennenda.

La Leuzinger Architektur AG di Glarona ha progettato e realizzato da tutti i nuovi stabili.

L’ultimo in ordine di tempo è un nuovo reparto di produzione di 4 piani, al cui piano terra ha aperto il nuovo ristorante per il personale.

Proprietà: Läderach (Schweiz) AG, Ennenda

Struttura: Jackcontrol AG, Glarus

Progetto: Leuzinger Architektur AG, Glarus

Costruzione: Trümpi AG, Glarus

Impermeabilizzazione: Vasca Bianca Drytech, 2’090 m2

Impermeabilizzazione sottopasso pedonale

Sotto la stazione di Vigevano è stato realizzato il nuovo sottopasso pedonale che permette ai viaggiatori di accedere in modo sicuro alle banchine dei binari e che connette i due quartieri ai lati della linea ferroviaria.

Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione di un sottopasso pedonale costruito al di sotto di una linea ferroviaria attiva. 

Sotto la stazione di Vigevano è stato realizzato il nuovo sottopasso pedonale che permette ai viaggiatori di accedere in modo sicuro alle banchine dei binari e che connette i due quartieri ai lati della linea ferroviaria.

La struttura impermeabile è stata progettata e realizzata con il Sistema Vasca Drytech, senza interrompere la circolazione ferroviaria.

A sostegno dei binari è stata creata una struttura sospesa in metallo, chiudendo a rotazione un binario alla volta, deviando di volta in volta la circolazione sugli altri.

Il sottopasso è stato realizzato in calcestruzzo a tenuta idraulica su ricetta Drytech, definita dall’Engineering Drytech in base agli inerti presenti nell’impianto di betonaggio scelto dall’impresa Quadrio.

Giunti, fessure e attraversamenti sono stati predisposti con gli elementi DRYset, propedeutici alla diffusione rapida e capillare della resina DRYflex.

A maturazione del calcestruzzo, i tecnici Drytech hanno provveduto a saturare di resina impermeabilizzante tutti i dettagli costruttivi, sigillando completamente la struttura.

Il cantiere non ha condizionato la normale circolazione dei treni e, a sua volta, Drytech non ha interferito con la progressione dei lavori, poiché le sue attività sono parallele a quelle costruttive e vengono di fatto stralciate dal calendario lavori.

Committente: RFI Rete Ferroviaria Italiana 

Struttura: Intera Srl, Roma 

Costruzione: Quadrio Gaetano Costruzioni SpA, Morbegno

Vasca Drytech: 1’580 m²

Impermeabilizzazione della Tissot Arena

Vista aerea della Tissot Arena di Bienne, con lo stadio di calcio, la pista di hockey e il centro commerciale.

L’impermeabilizzazione delle strutture sotterranee della Tissot Arena, a cominciare dal parcheggio interrato, è stata realizzata con il sistema Vasca Drytech.

Il complesso sportivo e culturale multifunzionale è unico in Svizzera, in quanto riunisce sotto lo stessotetto uno stadio di calcio, uno di hockey su ghiaccio, una pista di pattinaggio, un campo di allenamento per il calcio e una sala per il curling.



A metà 2016 sono stati completati altri tre campi di allenamento all’aperto per completare le strutture complessive dello stadio. All’interno si trovano anche grandi aree commerciali, cinema e un grande parcheggio multipiano realizzato con la struttura in calcestruzzo impermeabile della Vasca Drytech.



La flessibilità degli ambienti consente di ospitare anche eventi culturali di ogni tipo, dai concerti alle conferenze, consentendo di sfruttare la struttura tutti i giorni della settimana.



Inoltre, Energie-Service Biel gestisce la più grande centrale solare al mondo integrata negli stadi sul tetto della Tissot Arena.

Proprità: Stadt Biel

Proprietà e contractor:  HRS Real Estate AG

Struttura: Ribi und Blum AG, Romanshorn

Progetto: GLS Architekten AG, Biel

Costruzione: Implenia Schweiz AG, Basel

impermeabilizzazione: Drytech Wanne 725 m2

Impermeabilizzazione di muri in pietra

Gli interni della nuova sede della Fondazione Dand Habitat di Basilea, ristrutturati dallo studio Kräuchi Architects.

L’impermeabilizzazione di costruzioni storiche con muri in pietra e la loro integrazione con nuove strutture in calcestruzzo impermeabile è un tema che la Vasca Bianca Drytech risolve con soluzioni efficaci e integrate.

La Fondazione Dand Habitat, che realizza abitazioni di qualità e a prezzi accessibili a Basilea, ha acquistato 9 edifici storici di Kleinbasel per farne la propria sede.

Lo studio Kräuchi Architekten di Basilea ha progettato la ristrutturazione combinando i vari edifici, con i loro diversi livelli e piani, in un insieme unitario, sotto il controllo dell’Ufficio per la conservazione dei monumenti storici di Basilea.

Drytech ha innanzitutto sigillato il perimetro dei muri in pietra con una barriera chimica orizzontale per prevenire l’umidità di risalita. Quindi ha realizzato una platea in calcestruzzo impermeabile e sigillato il giunto con i muri in pietra con iniezioni di resina espandente DRYflex, garantendo la tenuta stagna totale dell’interrato.

Proprietà: Stiftung Habitat, Basel

Struttura: Gruner Lüem AG, Basel

Progetto: Kräuchi Architekten ETH SIA BSA, Basel

Costruzione: Morath + Crottaz AG, Basel

Imperemeabilizzazione: Vasca Drytech + Barriera Chimica

Impermeabilizzazione interrato e piscina di una villa

La villa dell’architetto Stefania Trevisani Mahler composta da due volumi: uno dedicato all’abitazione e l’altro adibito a studio del fotografo Sandro Mahler. In primo piano la piscina realizzata con la struttura impermeabile Vasca Bianca Drytech, come i sotterranei della proprietà.

L’impermeabilizzazione dell’interrato e della piscina di una villa progettata dall’architetto che ci abita e che ha già adottato il sistema Vasca Drytech per altri suoi progetti.

Dove abitano gli architetti? Com’è fatta la casa di chi disegna case? La risposta dell’architetto Stefania Trevisani Mahler sorge in una parcella pianeggiante, sulla quale sono stati edificati due volumi tra loro indipendenti: l’uno dedicato all’abitazione e l’altro adibito a studio del fotografo Sandro Mahler.

Le scelte costruttive hanno prediletto una struttura lignea prefabbricata ad alto potenziale isolante per tutte le pareti perimetrali dei volumi affioranti dalla quota del giardino.

Per quanto riguarda i piani interrati si invece optato per il Sistema Vasca Drytech in calcestruzzo impermeabile, a causa della forte presenza di acqua nel sottosuolo.

Progetto: Arch. Trevisani Mahler, Cureglia

Struttura: Ingg. Giani e Prada, Lugano

Costruzione: Impresa Taddei SA, Viganello

Vasca Drytech: 400 m²

Impermeabilizzazione architettonica del tetto a impluvio

La Fondazione Paolo Torriani per minorenni ha realizzato una nuova struttura che consente di completare le attività dell’ente, adattandole all’evoluzione dei bisogni dei minori che necessitano di accoglienza, protezione e sostegno educativo.

Impermeabilizzazione architettonica del tetto a impluvio e Vasca Drytech per l’interrato della casa dei ragazzi volanti: la struttura della Fondazione Torriani che offre ai giovani una base per costruire il proprio futuro.

La Fondazione Paolo Torriani per minorenni ha realizzato una nuova struttura che consente di completare le attività dell’ente, adattandole all’evoluzione dei bisogni dei minori che necessitano di accoglienza, protezione e sostegno educativo.

I piani superiori della struttura sono destinati agli atelier a valenza terapeutica, agli spazi per il coinvolgimento delle famiglie nel percorso dei ragazzi e agli “appartamentini-ponte” per sostenere i giovani nel passaggio dall’istituto all’autonomia e all’autodeterminazione.

Imparare, lavorare, stabilire relazioni e far crescere la propria autostima: sono passi fondamentali del processo di integrazione ed emancipazione.

Per questo la Fondazione ha individuato nella Libreria dei Ragazzi, altra storica istituzione di Mendrisio, il partner ideale per creare una realtà lavorativa in cui cominciare a mettersi in gioco in modo equilibrato e protetto.

La Libreria occupa il piano terreno e offre anche un tearoom letterario.

In alcuni settori della facciata sono impresse direttamente sul calcestruzzo le immagini dei “Ragazzi volanti” con cui l’artista Roberto Mucchiut ha interpretato l’obiettivo della Fondazione: aiutare i giovani a crescere in armonia per spiccare il volo nella vita.

Il limite superiore del volume asseconda le pendenze dell’elegante tetto a impluvio, pensato come una vera e propria quinta facciata, conferendo un ulteriore elemento di dinamismo alla Torre.

Il tetto è stato impermeabilizzato con il manto elastico e continuo Drycoat che, superando la necessità di lattoneria e con i suoi spessori ridotti, ha garantito la purezza delle linee architettoniche.

Drytech ha anche realizzato anche il livello interrato con la struttura impermeabile Vasca Drytech.

Proprietà: Fondazione Paolo Torriani, Mendrisio

Projekt: Krausbeck architetto con GSMM architetti, Salorino

Struttura: Studio di Ingegneria Roberto Mondada, Balerna 

Costruzione: Impresa Riva Costruzioni, Tremona 

Vasca Drytech: 600 m2

Tetto Drycoat: 250 m2

Impermeabilizzazione parcheggio sotterraneo

Il progetto della nuova Residenza Tertianum di Chiasso ruota intorno al concetto di piazza: lo spazio urbano dello scambio, dell’incontro, della condivisione.

L’impermeabilizzazione del parcheggio sotterraneo della Residenza Tertianum è realizzata con una Vasca Drytech progettata per sopportare le differenze di carico dei palazzi e della piazza centrale.

Il progetto della nuova Residenza Tertianum di Chiasso ruota intorno al concetto di piazza: lo spazio urbano dello scambio, dell’incontro, della condivisione.

Se i rapporti umani, le relazioni, sono ciò che ci fa riconoscere in un luogo la nostra casa, l’obiettivo principale di un’architettura per la terza e quarta età è creare le condizioni per la formazione di una nuova comunità.

Parallelamente ai temi di indipendenza e intimità abitativa e ai servizi di cura e sostegno, la socialità è il terzo pilastro di una vita sana e stimolante, a qualsiasi età.

È fondamentale abitare luoghi che ci offrano nuove occasioni di incontro.

La Residenza Tertianum è, di fatto, un nuovo parco giochi di Chiasso e favorisce un incontro tra generazioni che arricchirà tanto i bambini quanto gli anziani.

All’interno della struttura sono presenti, oltre alla terrazza panoramica, un ristorante aperto al pubblico, lo studio medico, la podologa, una parrucchiera e la fisioterapia.

Il grande parcheggio sotterraneo realizzato con la struttura impermeabile Vasca Drytech, è dotato anche di posti con ricarica per le auto elettriche.

Proprietà: Tertianum, Chiasso

Progetto: DF + Partners, Lugano

Struttura: Jelmoni Ingegneria, Ascona

Costruzione: Quadri, Lamone-Cadempino

Vasca Drytech: 7’500 m2

Impermeabilizzazione dei locali tecnici sotterranei

Un dettaglio della tettoia, con le evocative aperture che lasciano intravedere il cielo.

L’impermeabilizzazione dei locali tecnici sotterranei del crematorio di Chiasso è stata realizzata con una Vasca Drytech in calcestruzzo impermeabile faccia a vista.

L’architetto Paolo Andreani ha concepito il nuovo crematorio di Chiasso. La struttura, posta al centro del cimitero comunale, è caratterizzata da un’evocativa apertura prospettica e da una coinvolgente permeabilità alla luce naturale e al cielo.

Varcando l’ingresso del cimitero, il crematorio appare come una sorta di arco razionalista. Una porta, un passaggio oltre il quale si scorge, in una prospettiva lunga, il limite ultimo del sepolcreto.

I volumi laterali sono celati alla vista dai cipressi, per cui la navata centrale appare come una linea di separazione tra la terra e il cielo.

Percorrendo la navata, accolti da una deposizione in bronzo dello scultore Ivo Soldini di Ligornetto, si scoprono delle piccole aperture di sezione quadrata che tempestano il soffitto di scorci di cielo.

Al centro della navata è posto un altare sopra il quale un’apertura circolare nel tetto ribadisce il senso di trascendenza del luogo. L’uso sapiente della luce naturale e indiretta trova il suo apice nei locali dei corpi laterali. 

La pareti in vetro a tutt’altezza si affacciano su dei giardini minimi, racchiusi da pareti forate. Il mondo esterno si percepisce dietro una cortina e la luce scende morbida dall’alto.

L’architettura di questi ambienti suscita la protezione di un abbraccio e favorisce il raccoglimento. Le camera di commiato e la sala delle cerimonie – con la grande vetrata dell’artista e vetraio svizzero Servais Bastian Grivel – trasmettono un senso di pace e armonia.

Il crematorio è dedicato alla memoria di Francesco Rusca, primo presidente dell’Associazione Ticinese di Cremazione.

Proprietà: Associazione Ticinese Cremazione, Chiasso

Progetto: Arch. Paolo Andreani, Chiasso

Struttura: Ing. Chiesa e Partners, Chiasso

Costruzione: GTL, Gravesano

Vasca Drytech: 530 m2

Impermeabilizzazione garage sotterraneo comune

Complesso misto residenziale e commerciale, con parcheggio sotterraneo realizzato con l'impermeabilizzazione Vasca Bianca Drytech

L’impermeabilizzazione del garage sotterraneo comune di un complesso misto residenziale e commerciale è stata realizzata con una Vasca Drytech completa, chiusa da una soletta impermeabile nelle aree prive di edificazioni fuori terra.

La MPN Ingegneria ha progettato il complesso misto residenziale e commerciale, composto da diversi edifici collegati dal garage sotterraneo comune.

Il corpo principale è destinato al supermercato e, nel sotterraneo, al garage dei clienti.

Sopra il supermercato sono stati realizzati otto appartamenti.

Sul lato opposto della strada interna sorgono tre palazzine, più una torre che ospita una caffetteria. Al di sotto di quest’area si estende il garage con i parcheggi privati dei residenti. 

Il parcheggio sotterraneo del supermercato e quello dei residenti sono collegati da un tunnel con saracinesca che si trova al di sotto della strada interna.

La destinazione mista rende il complesso vivace e vitale durante le ore del giorno, e tranquillo e rilassante dalla sera in avanti.

L’isolato si trova infatti a pochi metri dalla riva del lago ed è delimitato a est dalla strada ciclo-pedonale di Magliaso.

Progetto: MPN Ingegneria, Bioggio

Struttura: MPN Ingegneria, Bioggio

Costruzione: Impresa Beloedil, Melide

Vasca Drytech: 1’360 m2

Impermeabilizzazione della doppia piscina immersa nel prato

Le ampie terrazze panoramiche della Residenza Ginetta di Morbio Inferiore sono ruotate rispetto al fronte della facciata est. L’angolo di esposizione solare risulta così aumentato.

L’impermeabilizzazione della doppia piscina immersa nel prato della Residenza Ginetta è una struttura a tenuta stagna Vasca Drytech, così come quella del garage interrato e dei locali tecnici.

Le ampie terrazze panoramiche della Residenza Ginetta di Morbio Inferiore sono ruotate rispetto al fronte della facciata est. L’angolo di esposizione solare risulta così aumentato. L’orientamento dell’edificio è una componente architettonica definita proprio in funzione del controllo della luce naturale.

Il progetto dell’Architetto e Urbanista Carlo Rizzi di Morbio, prevede 20 alloggi di varie metrature, distribuiti in tre blocchi indipendenti, organizzati in quattro livelli più un interrato per garage, cantine e locali di servizio.

Alle linee spezzate della facciata principale, fa da controcanto l’essenzialità della facciata nord ovest, percorsa dai lievi cambi di livello dei tre edifici, che seguono il naturale declivio del terreno.

Da questo lato si accede tramite una rampa all’ampio livello sotterraneo, realizzato con la struttura impermeabile Vasca Drytech, così come la suggestiva piscina a sfioro incastonata nel grande prato della proprietà.

Progetto: Architetto Carlo Rizzi, Morbio Inferiore

Direzione lavori: Architetto Alessandro Caffi Bregola, Morbio Inferiore

Struttura: Chiesa & Partners, Chiasso

Costruzione: Consorzio d’imprese Medici, Morbio Inferiore / Barella, Chiasso

Vasca Drytech: 1’900 m2