Struttura impermeabile autorimessa e cantine

L'ingresso di Residenza 27

Residenza 27 ha due livelli interrati, realizzati con la struttura impermeabile Vasca Drytech in calcestruzzo impermeabile riciclato, che ospitano l’autorimessa, i locali tecnici e le cantine.

Il progetto Residenza 27 nasce per riconvertire un’area residenziale obsoleta con la costruzione di un nuovo edificio energeticamente sostenibile, certificato Minergie-P e interamente realizzato con calcestruzzo riciclato, offrendo appartamenti dall’elevato comfort abitativo.

Drytech ha realizzato anche l’impermeabilizzazione delle solette di rampa e parcheggio, oltre che dei risvolti perimetrali della casa, con il manto architettonico impermeabile Drycoat.

Proprietà: Immo-rail, Lugano
Progetto: Extempore Studio Architettura, Manno
Struttura: Studio Ing. De Bernardis, Massagno
Costruzione: Riva Costruzioni, Tremona

Impermeabilizzazione superfici piscina

Villa in calcestruzzo faccia a vista

Impermeabilizzazione delle superfici con il manto architettonico Drycoat, che aderisce come una seconda pelle al design della piscina e della soglia lungo tutta la facciata.

L’iconica villa disegnata dall’architetto Mauro Galfetti si presenta innanzitutto con il suo perfetto profilo brutalista. Sotto l’intera proprietà c’è un livello interrato impermeabilizzato con una Vasca Drytech completa – platea, elevazioni e soletta – che ospita il piano sotterraneo del primo appartamento, illuminato da un grande patio parallelo alla strada, oltre al garage e ai locali tecnici.
La soletta in calcestruzzo impermeabile Drytech è la base del giardino.

Anche la struttura impermeabile delle piscine è una Vasca Bianca Drytech, le cui superfici fuori terra sono state rivestite con il manto continuo e impermeabile Drycoat che, con i suoi 3 millimetri di spessore, si adatta come una seconda pelle alle linee architettoniche.
Infatti è stato usato anche per impermeabilizzare senza soluzione di continuità tutta la soglia del portico e i telai delle porte finestre.

Il rivestimento in granito del pavimento del portico e del bordo delle piscine è stato posato direttamente sul manto Drycoat.

Progetto: Mauro Galfetti, Viganello
Struttura: Casanova Ingegneria, Pazzallo
Costruzione: Impresa Taddei, Viganello

Impermeabilizzazione ipogeo abitato e piscina

La piscina prospettica con scultura.

L’impermeabilizzazione dell’ipogeo abitato e della piscina di una villa che confina con un vigneto, incastonata nel terrazzamento che prosegue senza soluzione di continuità nella proprietà. Per aderire a questo movimento i volumi emergenti sono sfalsati di mezzo piano: due padiglioni trasparenti in sui di sviluppa la zona giorno.

Nell’ipogeo invece si incontra il piano più privato della villa, le cui stanze sono disposte intorno a un grande e scenografico cavedio, che conferma la fusione tra gli spazi interni ed esterni.

Sia il livello delle camere, sia quello sottostante deputato all’ingresso principale e al garage, sono in appoggio alla collina. Il terreno, di natura particolarmente impermeabile, non filtra l’acqua che insiste direttamente contro l’interrato. Perciò per realizzarlo è stata scelta l’impermeabilità senza compromessi della Vasca Drytech, così come per la piscina immersa nel prato.

Progetto + D.L.: Studio di Architettura Roberto Marcon, Melide
Struttura: Marcionelli & Winkler + Partners, Lugano
Costruzione: Giovanni Quadri, Cadempino
Interior design: Studio di Architettura Roberto Marcon, Melide
Vasca Drytech: 1’125 m2

Impermeabilizzazione rampe e scale di accesso ai sottopassi

Scala di accesso al sottopasso della stazione di Torricella-Taverne

Impermeabilizzazione delle nuove rampe e scale di accesso ai sottopassi delle stazioni ferroviarie di Taverne-Torricella e di Balerna.

Le FFS hanno reso più accessibili altre cinque stazioni ferroviarie a sud delle Alpi, rimuovendo le barriere architettoniche e ammodernando gli arredi e installando sistemi d’informazione per i viaggiatori di ultima generazione.

Scale e rampe sono state realizzate con il Sistema Vasca Drytech: un approccio strutturale all’impermeabilizzazione delle costruzioni in calcestruzzo che garantisce l’affidabilità della tenuta stagna nel tempo, anche grazie alla praticità della manutenzione.

Anche i sottopassi esistenti sono stati resi impermeabili.
In questo caso con iniezioni puntuali di resina espandente, che hanno risanato il calcestruzzo dalle infiltrazioni prodottesi nel tempo.

Taverne-Torricella/
Struttura: Comal Ingegneria, Lugano
Costruzione: Cons. Tato
Vasca Drytech: 785 m2

Balerna/
Struttura: Comal Ingegneria, Mendrisio
Costruzione: Cons. Casada+Reali
Vasca Drytech: 640 m2

 

Impermeabilizzazione parcheggio sotterraneo

La facciata della scuola, caratterizzata da tamponamenti forati

Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione del parcheggio sotterraneo al di sotto della nuova Scuola di Lamone.

Il progetto della scuola degli architetti Krausbeck Santagostino Margarido è profondamente ispirato dal contesto oltre che dalla funzione.

Così, la geometria dei limiti del recinto della scuola si adatta con armonia alle preesistenze circostanti, allineandosi con la presenza degli alberi e generando cambiamenti nel tracciato del muro di cinta.

L’autorimessa interrata posizionata sotto la scuola ha 26 stalli. La fondazione, che comprende anche i locali tecnici, è stata realizzata con la struttura impermeabile Vasca Drytech, inclusa la rampa d’accesso al sotterraneo.

Proprietà: Comune di Lamone

Progetto: Krausbeck Santagostino Margarido, Salorino

Struttura: CSD ENGINEERS , Lugano

Costruzione: Giovanni Quadri, Lamone

Impermeabilizzazione: Drytech, Bedano

Struttura impermeabile Vasca Bianca Drytech

Aula della nuova scuola dell'infanzia di Cadro

Ampliamento del Centro scolastico Cadro, con platea, muro di contenimento e cabina AIL realizzati con la struttura impermeabile Vasca Drytech.

Le lastre del tunnel del muro di contenimento, su cui poggia l’aiuola che delimita la scuola, e della cabina elettrica, nonché i telai di tutte le finestre al piano strada, sono impermeabilizzati con l’applicazione del rivestimento architettonico Drycoat.

Committente: Comune di Lugano

Progetto: Boltas Bianchi Architetti, Agno

Struttura: Roger Bacciarini & Co., Maroggia

Costruzione: Taddei, Viganello

Vasca Drytech: 1.776 m2

Impermeabilizzazioni di risanamento gallerie autostradali

Portale d'ingresso della galleria Vedeggio-Cassarete, all'uscita Lugano Nord dell'autostrada N2

Negli ultimi tre decenni Drytech ha realizzato diverse impermeabilizzazioni di risanamento di gallerie autostradali della N2, che attraversa il Paese da Basilea a Chiasso.

Il sistema di risanamento, basato su iniezioni di resina espandente, ha consentito di sigillare le infiltrazioni in fessure, giunti e nidi di ghiaia.

Tra gli altri, Drytech ha risanato le gallerie:

N2 Arisdorf tunnel – fessure, giunti e nidi di ghiaia;  

N2 Belchen tunnel, Dichten – elementi passanti, fessure e nidi di ghiaia;

N2 Hagnau Tunnel, Muttenz – cunicoli e strutture collegate;
N2 Pratteln Tunnel, Liestal Schönthal – fessure, giunti pareti e soffitto;

N2 Lange Heid Tunnel, Münchenstein – giunti di movimento;

N2 Galleria Dosso Taverne -giunti di ripresa delle nicchie;

N2 Galleria Melide Grancia – fessure e giunti del cunicolo tecnico;

N2 Galleria Melide Grancia – fessure e giunti della parte sommatale della volta;

Inoltre, Drytech ha risanato il portale della galleria Vedeggio Cassarate sigillando delle fessure.

Impermeabilizzazione piscine garage SPA

Il rivestimento in Corten delle pareti che scandiscono il progetto dell'architetto Mino Caggiula.

L’impermeabilizzazione di piscine, garage, SPA e fossa lift delle ville disegnate dall’Architetto Caggiula è stata realizzata con il sistema Vasca Drytech.

Per l’architetto Mino Caggiula “Progettare significa rielaborare ciò che abbiamo assorbito per trovare soluzioni nuove. Blade è il prodotto dell’esperienza vissuta all’interno di un’opera d’arte dello scultore americano Richard Serra.”

L’architetto ticinese sente come “una grande responsabilità lasciare un segno equilibrato e integrato sul territorio, capace di generare una connessione armonica con lo spazio e il paesaggio circostante.

L’operazione è stata quella di “graffiare” in modo ponderato il terreno collinare attraverso l’inserimento di lame curvate in acciaio Cor-Ten, posizionate in modo da scavalcare prospetticamente la vista del bosco a sud e condurre lo sguardo verso il lago.

Organizzate in due blocchi separati, le unità abitative sono divise da un sistema di lame primarie e secondarie. La distribuzione su due livelli genera anche ampie terrazze, che assumono le dimensioni di veri e propri giardini pensili privati.

Tognola Group, che è promotore e general contractor delle residenze Blade, ha anche sviluppato l’interior design delle ville. Il complesso include inoltre un’area benessere riservata ai residenti, con palestra, sauna e bagno turco, a cui si aggiunge una piscina esterna.

Promotore: Tognola Group, Lugano

Progetto: Architetto Mino Caggiula, Lugano

Struttura: Ingegner Alessio Casanova, Pazzallo

Costruzione: GTL, Gravesano

Foto: Paolo Volonté

Vasca Drytech: 2’875 m2

Impermeabilizzazioni garage sotterranei piscine

Piscina a sfioro del villaggio vacanze Reka di Albonago, realizzata con la Vasca Drytech.

Drytech ha realizzato le impermeabilizzazioni del garage, dei sotterranei, delle piscine e dell’area wellness del villaggio Reka di Albonago.

“Rendere vacanze e tempo libero accessibili a tutti”: è con questo obiettivo che nel 1939 è nata la Cassa svizzera di viaggio (Reka), fondata da imprenditori visionari, sindacati e aziende del turismo e dei trasporti. All’epoca viaggi e vacanze erano appannaggio di un’élite.

Reka nasce con l’intento di renderli accessibili a un numero sempre maggiore di famiglie, inizialmente con un sistema di risparmio finalizzato, poi mettendo a punto proprie offerte di vacanze a prezzi convenienti.

Reka ha ampliato e riconfigurato il villaggio turistico di Albonago con un investimento di 33 milioni di franchi, realizzando 49 appartamenti, due camere d’albergo, un’osteria/pizzeria, una piscina panoramica, un’area wellness, una stazione di biciclette, aree per grigliare e parchi giochi, per circa 270 ospiti.

Uno dei simboli del villaggio Reka è indubbiamente la piscina a sfioro affacciata sul lago Ceresio, con una vista impareggiabile che abbraccia tutto il golfo di Lugano, l’iconico monte San Salvatore e si spinge all’orizzonte fino al Malcantone. Un privilegio realmente a disposizione di tutte le famiglie.

Progetto preliminare: Itten+Brechbühl, Lugano

Progetto: Charles De Ry Architettura, Paradiso

Struttura: Pianifica, Locarno

Direzione Lavori: Implenia Building, Besso

Costruzione: Imprese Barella, Chiasso e Giovanni Quadri, Cadempino

Vasca Drytech: 5’360 m2

Impermeabilizzazione acquedotto Vira-Mezzovico

Il torrente Fedeira che costeggia l'acquedotto di Vira-Mezzovico

L’impermeabilizzazione del nuovo bacino dell’acquedotto di Vira-Mezzovico è stata realizzata con la Vasca Drytech.

Il nuovo bacino di accumulazione e approvvigionamento idrico fa parte del Piano Generale dell’Acquedotto del Comune.

Incastonata nel pendio della montagna per minimizzarne l’impatto visivo, la struttura in calcestruzzo Drytech è integralmente impermeabile, ovvero sia all’acqua presente nel terreno, sia a quella raccolta nei bacini interni. Anche le solette, ricoperte dal prato, sono in Vasca Drytech, quindi resistenti anche allo sviluppo delle radici.

La perfetta corrispondenza tra struttura e funzione della Vasca Drytech la rende non solo una solida barriera all’acqua (l’impermeabilizzazione è spessa quanto la struttura), ma anche un sistema durevole, perché predisposto a una manutenzione straordinariamente pratica. Al punto che, nello specifico, un eventuale intervento non richiede lo svuotamento degli invasi e nemmeno l’interruzione del servizio.

Il piano di ammodernamento dell’Acquedotto di Vira-Mezzovico ha interessato anche la rete idrica, rinnovata per portata ed efficienza in tutti i suoi venti chilometri di tubazioni sotterranee.

L’Engineering Drytech ha collaborato già in fase di progettazione con la Lucchini & Canepa Ingegneria, per tutti gli aspetti inerenti l’impermeabilità della struttura.

Struttura: Lucchini & Canepa Ingegneria, Lugano

Costruzione: Implenia Svizzera, Bioggio