Vai al contenuto
Drytech

Referenze

  • E
  • F
  • D
  • I
MENU
  • Home
  • Costruzioni Impermeabili
  • Impermeabilizzazioni di risanamento
  • Impermeabilizzazione terrazze e superfici
  • Engineering
  • Referenze
  • Download
  • Corporate
  • Contatti
  • impermeabilizzatori

Il torrente Fedeira che costeggia l'acquedotto di Vira-Mezzovico

Impermeabilizzazione acquedotto Vira-Mezzovico

Acquedotto

Cunicolo AIL Agno-Bioggio

Impermeabilizzazione cunicolo sotterraneo

Cunicolo AIL Agno-Bioggio

La nuova centrale idroelettrica di Casale Monferrato

Impermeabilizzazione centrale idroelettrica

Centrale alimentata da diga mobile, Casale Monferrato

La Centrale d’Esercizio AlpTransit di Pollegio che gestisce il traffico ferroviario delle gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri.

Impermeabilizzazione dei livelli sotterranei

Centro Controllo AlpTransit, Pollegio

Drytech ha realizzato il nuovo serbatoio d'acqua da 5.600 m³, che alimenterà i cannoni per l'innevamento artificiale vicino alla stazione Carosello 3000 di Livigno, con l'impermeabilizzazione Vasca Bianca Drytech.

Impermeabilizzazione serbatoio dell’acqua

Fabbrica della neve, Carosello di Livigno

Il sottopasso ferroviario di via Indipendenza a Crema permette il passaggio di una strada e di una ciclabile sotto il percorso della ferrovia

Impermeabilizzazione di un monolite prefabbricato

Sottopasso spingitubo, Crema

Il cantiere della sede di una grande multinazionale aperto letteralmente sul mare di Copenhagen e isolato dall'acqua con un sistema di palancole.

Impermeabilizzazione dei pozzi pompa in platea

Pozzipompa a doppia impermeabilità, Copenhagen

Il Lee Tunnel è una delle due condotte che convogliano una media di 39 milioni di tonnellate all’anno di acque reflue, provenienti da 35 tubazioni fognarie, realizzate in epoca vittoriana come parte della rete che ancora serve Londra, dopo 150 anni.

Impermeabilizzazione del sistema fognario

Lee Tunnel, London

Nell’ambito della ristrutturazione e dell’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano progettati dall’architetto Mario Botta, è stata realizzata l’impermeabilizzazione della fossa scenica, con 850 m² di platea e 2'500 di pareti.

Impermeabilizzazione della fossa scenica del teatro alla Scala

Teatro Alla Scala, Milano

La Torre Isozaki del quartiere CityLife, ispirata alla endless column di Costantin Brancusi, è diventata uno dei simboli della città di Milano.

Impermeabilizzazione del grattacielo Allianz Isozaki di Milano

Torre Allianz Isozaki, Milano

Le cisterne per il carburante della stazione di servizio del nuovo porto turistico di Loano sono state realizzate a terra dall’impresa PB Lavori Marittimi Srl di Ancona con il Sistema Vasca Drytech.

Impermeabilizzazione delle cisterne del porto

Porto turistico, Loano

Inserimento del nastro waterstop nel taglio praticato nel muro esistente

Impermeabilizzazione del passaggio sotterraneo

Ampliamento stabilimento Frigerio, Locarno

L'avveniristica stazione di manutenzione RFI di Mestre è stata progettata per ridurre al minimo i tempi di fermo dei Treni ad Alta Velocità.

Impermeabilizzazione stazione RFI

Officina Treni TAV, Mestre

Il Sottopasso Ferroviario Trenord di Saronno, realizzato in sei giorni senza interrompere il traffico ferroviario superiore.

Impermeabilizzazione sottopasso ferroviario

Sottopasso Ferroviario Trenord, Saronno

Il portale d'ingresso del sottopasso pedonale di Agnuzzo, realizzato con un monolite impermeabile Drytech, spinto in sede senza condizionare il traffico della strada soprastante.

Sottopassi impermeabili senza interruzioni del traffico

Sottopasso pedonale, Agnuzzo

La grande pensilina a protezione dell'atrio ipogeo che connette la stazione ferroviaria di Lugano alla città.

Impermeabilizzazione atrio ipogeo stazione

Stazione SBB CFS FFS, Lugano

La Torre Intesa Sanpaolo di Torino progettata dall'architetto Renzo Piano.

Impermeabilizzazione del grattacielo di Intesa Sanpaolo

Torre Intesa Sanpaolo, Torino

Sotto la stazione di Vigevano è stato realizzato il nuovo sottopasso pedonale che permette ai viaggiatori di accedere in modo sicuro alle banchine dei binari e che connette i due quartieri ai lati della linea ferroviaria.

Impermeabilizzazione sottopasso pedonale

Sottopasso Ferroviario, Vigevano

Drytech Impermeabilizzazioni

L’esperto di riferimento per l’impermeabilizzazione di costruzioni in falda, parcheggi sotterranei, vasche, piscine, acquedotti, terrazzi e tetti.

info@drytech.ch

Impermeabilizzazioni

  • Home
  • Costruzioni Impermeabili
  • Impermeabilizzazioni di risanamento
  • Impermeabilizzazione terrazze e superfici
  • Engineering
  • Referenze
  • Corporate
  • Contatti

Business

Scoprite come sviluppare la vostra attività di impermeabilizzatori diventando applicatori dei Sistemi di impermeabilizzazione e risanamento Drytech.

Visita Drytech International  >>

Copyright © 2025  – Drytech International SA

Privacy | Cookie

Scorri in alto