Impermeabilizzazione della darsena

Il ristorante Fischer Stube di Lauerz emerge dalle acque dell'omonimo lago grazie a una struttura impermeabile Vasca Bianca Drytech.

L’impermeabilizzazione della darsena di un ristorante sul lago di Lauerz mette la struttura della Vasca Drytech a contatto diretto con l’acqua.

Il Seerestaurant Fischerstube di Lauerz/SZ si trova a soli 1,3 metri sopra il livello dell’acqua del lago di Lauerz.

All’esterno la soletta della darsena è una grande terrazza che ospita i tavoli all’aperto.

L’interno del ristorante accoglie gli ospiti con un mix armonioso di materiali e una speciale installazione sul soffitto: un’insonorizzazione architettonica a onde che riproduce le increspature.

Al centro della struttura del soffitto è incastonata una nicchia ovale per un’efficace illuminazione indiretta.

Oltre alla Vasca Bianca, Drytech ha applicato il rivestimento impermeabile DRYpox al pavimento e alle pareti dell’intero seminterrato.

Proprietà: Z’GRAGGEN DISTILLERIE AG, Lauerz/SZ

Progetto: Fink Architekten AG, Schwyz

Struttura: Dettling Ingenieure GmbH, Lauerz/SZ

Costruzioni: Karl Bucher AG, Goldau/SZ

Impermeabilizzazione: Drytech Wanne 358 m2

Sottopassi impermeabili senza interruzioni del traffico

Il portale d'ingresso del sottopasso pedonale di Agnuzzo, realizzato con un monolite impermeabile Drytech, spinto in sede senza condizionare il traffico della strada soprastante.

Il Sistema Vasca Drytech permette di realizzare sottopassi impermeabili senza interruzioni del traffico e, soprattutto, senza rischi di danneggiamento dell’impermeabilizzazione durante la costruzione e nel tempo.

Commissionato dal Municipio di Muzzano, il sottopasso pedonale di Agnuzzo è stato realizzato all’esterno della carreggiata, in calcestruzzo impermeabile Drytech

I giunti sono stati predisposti per l’iniezione di resina con canali DRYset. Le fessure di ritiro sono state controllate con gli Elementi di fessurazione DRYset.

Il monolite è stato quindi spinto da martinetti al di sotto della sede stradale, mentre dall’interno veniva progressivamente scavato il terreno.

Una volta in sede, il monolite è stato iniettato dall’interno con resina DRYflex, le cui qualità di elasticità ed espansione permettono all’impermeabilizzazione di adeguarsi alle vibrazioni prodotte dal traffico superiore.

L’impermeabilizzazione ex-post, per mezzo di iniezioni, da un lato non è danneggiabile durante la lavorazione e, dall’altro, permette di sigillare anche eventuali fessure prodotte dalle tensioni di spinta.

Committente: Canton Ticino

Struttura: MPN Ingegneria SA, Muzzano

Impresa: Geo-Edil SA, Lugano

Impermeabilizzazione piscina e SPA

La piscina esterna riscaldata del centro sportivo di Gstaad, realizzata con la struttura impermeabile Vasca Bianca Drytech

Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione della nuova piscina all’aperto con idromassaggio, della piscina interna e delle strutture della SPA del rinnovato Centro Sportivo di Gstaad.

Per la ristrutturazione e l’ampliamento del centro sportivo, che comprende tra l’altro anche una sala per il curling a 5 corsie e un ristorante, sono stati stanziati 23 milioni di Chf.

L’involucro integrale dell’edificio è stato ricostruito e il tetto e le facciate sono stati rinnovati. Inoltre, sono stati rinnovati il recupero del calore, la ventilazione della piscina interna e il riscaldamento.

Proprietà: Sportzentrum Gstaad AG, Gstaad

Progetto: K&L Architekten AG, St. Gallen

Struttura: Hunziker Betatech AG, Winterthur

Direzione Lavori: German Architektur AG, Schönried

Costruzione: Thoenen Bauunternehmung AG, Gstaad

Impermeabilizzazione: 1’557 m2 Drytech Wanne

Impermeabilizzazione cantina e pareti a contatto con il terreno

Progettata con la forza espressiva di una scultura, la casa privata Chienbergreben a Gelterkinden segue il pendio del terreno, al confine tra la città e la zona agricola.

L’impermeabilizzazione della cantina e delle pareti a contatto con il terreno è stata realizzata con la struttura in calcestruzzo impermeabile faccia a vista Vasca Drytech, in perfetta coerenza con l’architettura della villa.

Progettata con la forza espressiva di una scultura, la casa privata Chienbergreben di Gelterkinden segue l’inclinazione del terreno, al confine tra il centro abitato e la zona agricola.

Le strutture interrate sono state realizzate con il Sistema Vasca Drytech, che le ha rese impermeabili tanto alla falda, quanto alle acque di pendio.

L’adozione del Sistema Drytech, che prevede una struttura singola in calcestruzzo impermeabile, ha permesso al progetto di rispettare anche nella parte sotterranea la cifra che lo definisce architettonicamente. 

L’intera struttura dell’edificio infatti realizzata in calcestruzzo a vista con casserature orizzontali a perdere: all’interno come all’esterno.

Progetto: Bucher Bründler, Basilea

Struttura: Ing. Jürg Merz, Maisprach

Costruzione: Obrist Bauunternehmung AG, Wallbach

Vasca Drytech: 162 m²

Impermeabilizzazione parcheggio comune

I dialetti di collegamento tra le tre palazzine del complesso residenziale di Baden Ruetihof

L’impermeabilizzazione del parcheggio comune di un complesso residenziale è stata realizzata con una Vasca Drytech progettata in funzione dei diversi carichi che insistono sulla soletta, in corrispondenza degli edifici o delle aree verdi.



I giunti di movimento posti in corrispondenza dei cambi di carico per evitare fessurazioni, sono stati sigillati con gli speciali nastri waterstop DRYset, iniettati di Resina espandente DRYflex che ha reso impermeabili i giunti stessi per tutto lo spessore della struttura sotterranea.

I tre edifici che compongono il complesso residenziale fanno da corona al giardino comune che ospita anche aree gioco e spazio verdi. La disposizione dei tre corpi permette a ogni unità residenziale di avere una vista e una indipendenza che garantiscono una privacy assoluta.

Grazie all’orientamento a sud degli spazi abitativi, le aree salotto e le eleganti logge e terrazze garantiscono un’esposizione ottimale al sole.

Bauherr: Rütihöfler Immobilien AG, Baden

Generalunternehmer: Gross AG, Brugg/AG

Struktur: Gerber + Partner AG, Windisch

Projekt: Liechti Graf Zumsteg Architekten AG, Brugg/AG

Abdichtung: Drytech Schweiz

Drytech Wanne: 6’076 m2

Impermeabilizzazione garage sotterraneo, locali tecnici e piscina

Residence du Parc sorge in una radura nel bosco di Montagnola, sulla Collina d’Oro che sovrasta Lugano.

L’impermeabilizzazione del garage sotterraneo, dei locali tecnici e della piscina dell Residenza Eos du Parc di Montagnola è stata realizzata con altrettante Vasche Drytech.

Residence du Parc sorge in una radura nel bosco di Montagnola, sulla Collina d’Oro che sovrasta Lugano. 

Un parco privato di 6’000 m2 con piscina esterna e vista sulle montagne circostanti.

La residenza ha due livelli interrati che ospitano al -1 l’autorimessa  e al -2 lavanderie, cantine e locali tecnici.

Al pianterreno, oltre all’ingresso principale, si trovano la zona SPA e fitness.

Posizione e sviluppo dell’edificio si adattano al profilo morfologico del terreno e si rapportano con i mappali confinanti per produrre la massima integrazione possibile con l’ambiente naturale circostante e con l’arco solare.

Drytech ha realizzato le strutture impermeabili sotterranee in calcestruzzo a vista e le piscine con il sistema Vasca Drytech.

Progetto: Gieffe Studio, Lugano

Struttura: Studio d’Ingegneria BRC, Agno 

Costruzione: GTL, Gravesano 

Vasca Drytech: 1’900 m2

Impermeabilizzazione del parcheggio sotterraneo

Il garage sotterraneo del complesso SPZ realizzato con la struttura impermeabile Vasca Bianca Drytech

Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione del parcheggio sotterraneo dello Schweizer Paraplegiker-Stiftung di Nottwil, sulle rive del lago di Sempach.



Per la presenza di una falda acquifera significativa, il grande parcheggio sotterraneo e tutti i locali interrati sono stati realizzati con la struttura impermeabile Vasca Drytech.

Il parcheggio dello Schweizer Paraplegiker-Stiftung condivide l’ingresso con il parcheggio sotterraneo dell’hotel “Sempachersee”.

Il parcheggio D dispone di 242 posti auto su due piani, di cui 31 appositamente progettati per le persone in sedia a rotelle.
Nell’ambito della realizzazione del nuovo Centro svizzero per paraplegici è stato anche creato un collegamento pratico e funzionale con l’Istituto Guido A. Zäch.

Proprietà: Schweizer Paraplegiker-Stiftung, Nottwil 

Struttura: Basler & Hofmann West AG, Zollikofen

Progetto: Hemmi Fayet Architekten AG, Zürich

Costruzione: Stutz AG, Willisau

Impermeabilizzazione: Vasca Drytech, 4’700 m2

Impermeabilizzazione atrio ipogeo stazione

La grande pensilina a protezione dell'atrio ipogeo che connette la stazione ferroviaria di Lugano alla città.

Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione dell’atrio ipogeo che crea una nuova connessione tra la stazione ferroviaria di Lugano e il tessuto urbano: un vero e proprio portale che mette in comunicazione i viaggiatori in arrivo e in partenza con il resto della città.

L’icona di questo progetto, che adatta l’importante snodo urbano all’aumento dei flussi dei viaggiatori e ne razionalizza i percorsi, è la grande pensilina di 1’600 metri quadrati sospesa sopra l’atrio ipogeo.

La copertura, sottile e aerea, crea un atrio senza pareti. Dal finestrino del treno si ammira così uno scorcio suggestivo del lago.

L’atrio è abbassato a livello del sottopassaggio principale, che collega le due parti della città divise dalla stazione, e attraverso il quale si accede alle rampe che conducono alle banchine dei binari.

L’ipogeo è una struttura impermeabile realizzata con la Vasca Drytech di 2’700 m².

Proprietà: SBB CFF FFS, Lugano

Progetto: Gruppo architetti StazLu, Lugano

Struttura: Studio d’ingegneria G. Dazio & Associati, Cadenazzo / 
Studio d’ingegneria Bernardoni, Lugano

Costruzione: GeoEdil, Lugano

Vasca Drytech: 2’700 m²

Impermeabilizzazione di un grande stabilimento

La nuova sede Gleason di Studen

L’impermeabilizzazione del livello interrato di un grande e moderno stabilimento del settore automotive è stato realizzata con il sistema Vasca Bianca Drytech.

L’edificio è destinato in parte agli uffici e in parte a una grande spazio produttivo per la filiale di Studen della GLEASON-PFAUTER Maschinenfabrik GmbH.

Qui vengono prodotte le dentatrici tecnologicamente sofisticate per la produzione di ingranaggi di precisione per le trasmissioni dell’industria automobilistica mondiale.

Il grande volume è inondato di luce e ha una gestione flessibile degli spazi.

L’impermeabilizzazione Vasca Drytech ha consentito di ridurre i tempi di costruzione del complesso industriale.

Contractor: ECOREAL Schweizerische Immobilien Anlagestiftung, Zürich

Proprietà: Gleason-Pfauter Maschinenfabrik GbmH, Zweigniederlassung Studen

Direzione lavori: Losinger Marazzi AG, Bern

Struttura: CAD Zürich GmbH, Zürich

Progetto: Frey Architekten, Olten

Costruzione: Frutiger AG, Thun

Drytech Wanne: 3’324 m2

Impermeabilizzazione del grattacielo di Intesa Sanpaolo

La Torre Intesa Sanpaolo di Torino progettata dall'architetto Renzo Piano.

L’impermeabilizzazione del grattacielo di Intesa Sanpaolo di Torino con il sistema Vasca Drytech ha reso a tenuta stagna, tra le altre strutture, anche il giunto di ripresa perimetrale tra platea e diaframma.

La Torre Intesa Sanpaolo di Torino conferma la coincidenza tra forma e sostanza che ha caratterizzato tutta l’opera dell’architetto Renzo Piano.

Basta osservarla per comprendere com’è fatta, come funziona. A cominciare dalle molteplici relazioni che stabilisce con l’ambiente, la città, le montagne all’orizzonte.

Le facciate est e ovest sono caratterizzate dalle colonne rastremate che sostengono i 38 piani fuori terra, per 166 metri d’altezza.

Su queste facciate è sospesa una pelle di lamelle mobili e trasparenti, che convogliano l’aria per il raffrescamento in estate e garantiscono l’isolamento termico in inverno.

Il grattacielo respira e interagisce con l’ambiente, con l’obiettivo di consumare pochissima energia, peraltro prodotta completamente da fonti rinnovabili. Il lato sud infatti interamente ricoperto da un campo fotovoltaico di 1’600 metri quadrati e l’impianto di climatizzazione sfrutta l’energia di scambio termico con l’acqua di falda.

Un sistema di raccolta dell’acqua piovana consente un risparmio del 48% dell’acqua potabile. Sensori della pioggia e centraline intelligenti garantiscono l’irrigazione controllata delle aree verdi.

Anche l’illuminazione è ottimizzata attraverso un sistema frangisole a lamelle che modula la quantità di luce solare che penetra nei locali. Al tramonto le luci artificiali si accendono automaticamente e in modo graduale, in funzione delle effemeridi.

Il dialogo con l’esterno non si limita all’aspetto energetico, ma interessa pure il piano sociale e urbanistico. Il palazzo è fruibile anche dai cittadini. Oltre agli uffici per 2’000 dipendenti di Intesa Sanpaolo, il grattacielo ha infatti sei piani dedicati al pubblico, con auditorium, spazi per eventi culturali, un ristorante e una scuola. Sulla cima della Torre si trovano inoltre la serra bioclimatica e una caffetteria panoramica.

Avviata nel dicembre 2008, la prima fase del progetto si conclusa nel giugno 2011 con la costruzione delle fondamenta e dei 6 piani interrati con la tecnica top-down. Drytech ha realizzato con il sistema Vasca Bianca tutte le vasche (interne ed esterne) nonché il trattamento del giunto di ripresa platea-diaframma lungo l’intero perimetro dell’interrato, per uno sviluppo lineare complessivo di 420 metri.

I piani sotterranei ospitano un parcheggio da 300 posti auto, locali tecnici e il sorprendente giardino ipogeo, sul quale si affaccia anche il parco dell’asilo. Ai piedi del grattacielo si sviluppa un parco attraversato da percorsi pedonali che connettono i viali circostanti. Sul grande prato i ragazzini danno vita a una teoria di partite di calcio spontanee quanto interminabili, facendo le porte con un paio di felpe.

Proprietà: Intesa Sanpaolo Spa, Torino

Progetto: Arch. Renzo Piano, RPBW Paris

Struttura: FHECOR Ingenieros Consultores, Madrid

Impresa: TORRE S.c.a.r.l., Torino

Vasca Drytech: 5’200 m²