Drytech ha realizzato l’impermeabilizzazione delle fosse ascensore e delle pareti perimetrali delle nuove costruzioni che integrano la ristrutturazione di uno storico sito industriale di Baden.
“Ci siamo orientati fortemente alla storia industriale prevalente del sito di Trafo e abbiamo avuto cura di integrare con sensibilità nel contesto esistente anche il nuovo edificio che emerge dal padiglione 38” afferma l’architetto Roger Biscioni.
Il progetto ha recuperato tre capannoni industriali, trasformandoli rispettivamente in una piazza coperta, in una struttura che ospita un hotel di 80 camere e appartamenti di proprietà e, infine, in un padiglione che ospita un centro fitness con hammam, cinema e ristoranti.
L’intervento è caratterizzato anche dalle 660 finestre colorate dell’artista svizzero Ugo Rondinone, che restituiscono la suggestione di una cattedrale industriale. Così come il grandi lampadari del padiglione 36, con il loro design ispirato ai fusibili dei trasformatori industriali, valorizzano la storia del sito.
La Vasca Drytech, grazie alla sua flessibilità progettuale, ha permesso di adattare perfettamente l’impermeabilizzazione alle esigenze di una ristrutturazione di questa complessità.
Proprietà: Baugenossenschaft Trafo II, c/o Eglin Immobilien AG, Baden
Contractor: Gross GU AG, Brugg
Struttura: MWV Bauingenieure AG, Baden
Progetto:
Graf Biscioni Architektur GmbH, Winterthur,
Max Müller Architekt BSA SWB, Baden
Costruzione: Estermann AG, Geuensee