Impermeabilizzazione dell’ospedale Sant’Anna di Como

Il nuovo ospedale Sant'Anna di Como sorge su un’area di oltre 80.000 m² a sud della città lariana e a poche centinaia di metri dalla sede della Drytech Italia.

La scelta della Vasca Drytech come sistema di impermeabilizzazione dell’ospedale Sant’Anna di Como ha garantito una sensibile riduzione di giornate di lavoro nel bilancio complessivo del cantiere, grazie alle caratteristiche costruttive e all’organizzazione del sistema Drytech.

Le attività della Vasca Drytech sono infatti parallele alle altre del cantiere per cui, di fatto, la voce impermeabilizzazione è stata stralciata dal calendario lavori.

Il nuovo ospedale Sant’Anna di Como sorge su un’area di oltre 80.000 m² a sud della città lariana e a poche centinaia di metri dalla sede della Drytech Italia.

Il Policlinico comasco ha due piani sotterranei esposti a un battente di falda di 2 metri, che ospiteranno anche le sale operatorie.

Per sostenere il peso della struttura, il sito del cantiere è stato consolidato con circa 4.000 pali in cemento armato, di profondità variabile tra i 20 e i 30 metri.

I pali sono stati gettati in camicie conficcate nel terreno con microesplosioni.

Committente: Infrastrutture Lombarde

Progetto: Euro-Project

Struttura: Ing. Franco Mola, Milano

Costruzione: Consorzio S.AN.CO