L’impermeabilizzazione del parcheggio sotterraneo della Residenza Tertianum è realizzata con una Vasca Drytech progettata per sopportare le differenze di carico dei palazzi e della piazza centrale.
Il progetto della nuova Residenza Tertianum di Chiasso ruota intorno al concetto di piazza: lo spazio urbano dello scambio, dell’incontro, della condivisione.
Se i rapporti umani, le relazioni, sono ciò che ci fa riconoscere in un luogo la nostra casa, l’obiettivo principale di un’architettura per la terza e quarta età è creare le condizioni per la formazione di una nuova comunità.
Parallelamente ai temi di indipendenza e intimità abitativa e ai servizi di cura e sostegno, la socialità è il terzo pilastro di una vita sana e stimolante, a qualsiasi età.
È fondamentale abitare luoghi che ci offrano nuove occasioni di incontro.
La Residenza Tertianum è, di fatto, un nuovo parco giochi di Chiasso e favorisce un incontro tra generazioni che arricchirà tanto i bambini quanto gli anziani.
All’interno della struttura sono presenti, oltre alla terrazza panoramica, un ristorante aperto al pubblico, lo studio medico, la podologa, una parrucchiera e la fisioterapia.
Il grande parcheggio sotterraneo realizzato con la struttura impermeabile Vasca Drytech, è dotato anche di posti con ricarica per le auto elettriche.
Proprietà: Tertianum, Chiasso
Progetto: DF + Partners, Lugano
Struttura: Jelmoni Ingegneria, Ascona
Costruzione: Quadri, Lamone-Cadempino
Vasca Drytech: 7’500 m2